Monday, June 8, 2020

Ciao vecchio clown

Candido Coppetelli (@candidorai) | Twitter 

Se ne è andato Candido Coppetelli. Un altro pezzo di una stagione felice della mia vita. Ci si era conosciuti a L'Aquila, nel 1985. Campo Nazionale di Formazione degli animatori CGS, i Cinecircoli Giovanili Socioculturali, l'associazione di cultura cinematografica di cui entrambi facevamo parte. Il mondo e lo spirito erano quelli di Don Bosco. Io al tempo ero un giovante studente di filosofia con la passione per il cinema, lui un giovane attore teatrale che poi sarebbe cresciuto, diventato regista, passato anche lui per il cinema.
Ci avvicendammo in periodi diversi alla presidenza dei CGS, sempre con la passione per i giovani che avrebbe caratterizzato tutta la sua vita e mille furono le occasioni di incontro e collaborazione. Ricordo le partecipazioni al festival del Cinema di Venezia, dove eravamo accreditati come Associazione, e soprattutto i corsi sul cinema e sul teatro di Cevo, in Val Saviore. In quegli anni ci erano compagni di strada Giacinto Ghioni, Vittorio Chiari, si lavorava insieme con Bano Ferrari, anche lui clown, anche lui votato al teatro ragazzi.
Candido era una persona garbata, gentile, attraversava la vita con un sorriso, il sorriso in parte ironico e in parte saggio di chi ha uno sguardo lungo e grazie a quello riesce a relativizzare i fatti.
Mi mancheranno i suoi auguri, puntuali tutti gli anni, mi mancherà il suo spirito, mi resteranno i ricordi di una persona buona, intelligente, colta, di carisma, un animatore e un educatore di razza, come piacevano a Don Bosco.
Il mio saluto lo lascio alle parole di Don Vittorio Chiari, che lo ha preceduto in paradiso...

"Vorrei tanto essere e morire da clown.
Non è una fuga dalla realtà
ma l'immersione
nel mondo dell'allegria,
della gioia, che nasce
quando uno vive
contento di sé.
degli altri,
della vita e della morte
che è ritorno a Dio,
il Padre che ci chiama
al momento giusto
quando avrà nostalgia
di ognuno di noi.
E creò Dio il cielo e la terra
E creò Dio l'uomo e la donna
ma al settimo giorno per riposarsi creò Dio il Clown!
Non poteva che essere andata così:
il Clown è un essere affascinante, venuto da lontano,
originale eppure comune.
Non è una leggenda metropolitana:
un pezzo di clown vive in ogni persona
che viene al mondo "con ali e cuore di bambino".
Ho sempre creduto che sia nato davvero il settimo giorno,
quando il Creatore decise di riposare.
Mi sono innamorato a prima vista: un colpo di fulmine
ma anche un amore fedele, dal sapore antico, nostrano.
È stata un'apparizione nella mia vita,
un qualcosa di magico e misterioso, di gioioso e triste
insieme,
a volte drammatico, tragico, come il clown
disegnato da Chaplin...
Al circo abbiamo sorriso del Clown,
forse senza renderci conto che dietro alla figura
del clown schiaffeggiato, amato dai bambini e schernito dai potenti, c'era quella del Christus patiens,
il povero Cristo della strada,
il don Chisciotte dai mille sogni spenti,
l'idiota di Dostojevskij, il Gimpel di Isaac Singer,
che credeva che la luna fosse caduta dal cielo
e che le mucche volassero sopra i tetti,
credeva che tutto fosse possibile, anche se non si capisce bene
come Gimpel credesse alle storie che gli raccontavano
per non dare del bugiardo a tutti: "Credere loro,
spero che abba fatto a loro bene!"
E il rabbino disse a Gimpel: "Meglio essere un idiota
tutti i giorni che essere malvagio per una sola ora".
[...] E in Paradiso vorrei arrivare cavalcando
un asinello da circo,
con il naso rosso del clown
e una lettera di raccomandazione
per gli amici, che verranno dopo di me,
ai quali mi sono impegnato
di preparare un bel posto in Cielo.
Mi fido di te, Signore!
Vieni a prendermi al momento giusto.
Quando la misura dell'amore è colma.
Grazie!"

Ciao, Candido...

Wednesday, February 19, 2020

Ripensare l'identità dei cattolici oggi

Si può essere credenti e nazionalisti? Il cattolicesimo sopporta atteggiamenti di chiusura, prevaricatori, se non di aperto razzismo? D'altro canto, l'essere cattolici è compatibile con l'accettazione di certe logiche della tarda modernità che indicano chiaramente nella direzione della secolarizzazione? E il mercato? È compatibile con l'identità del cattolico?
Sono alcune delle domande che la confusione di questi nostri tempi suggerisce e che un agile libro di Ilario Bertoletti aiuta a chiarire: Cattolicesimi italiani. Conservatore, liberale, democratico (Scholè, Brescia 2020).
L'analisi di Bertoletti, stringata ed efficacissima, si muove a tre livelli.
Il primo è quello che lo porta a distinguere su base storica tra modi di essere cattolici. C'è il cattolicesimo conservatore, fedele alla dottrina tradizionale, normativo e rigorista in ambito etico, identitario nella difesa della fede e proprio per questo poco disponibile verso i fenomeni migratori e poco indulgente verso l'Islam. C'è il cattolicesimo liberale, favorevole al mercato come spazio della valorizzazione dell'iniziativa individuale, disponibile nei confronti del pluralismo, orientato a sostituire la legge naturale con l'autonomia morale della coscienza. Infine, c'è il cattolicesimo democratico: laicità della politica, superamento di ogni atteggiamento confessionale, accettazione della secolarizzazione e delle sue sfide sono le sue caratteristiche distintive.
Il secondo livello dell'analisi porta Bertoletti a riflettere sugli ultimi papi, sempre in una prospettiva idealtipica per sua stessa ammissione suggerita dallo Schelling di Filosofia della rivelazione e dalla lettura del Concilio di Paolo Prodi. Così a un Giovanni XXIII, papa dell'autorità e dell'agape, succede un Paolo VI, papa della mediazione. A Giovanni Paolo II, papa della presenza, Benedetto XV, papa della fragilità. Per arrivare a Francesco, papa dell'ortoprassi, nel cui pontificato si verifica l'importanza di non lasciar cadere nessuno degli elementi che animano la dialettica tra momento petrino (l'autorità), paolino (la verità) e giovanneo (l'agape).
Il terzo livello è quello dell'oggi, segnato dalla "seconda secolarizzazione", un tempo in cui le domande da cui siamo partiti si presentano in tutta la loro forza di provocazione. Si tratta di un tempo in cui certi leader si presentano con i crismi dei salvatori: «Salvatori elettoralmente scalzabili proprio perché fondati sulla "coazione al superamento" propria del consenso post-mediale- ciò che viene dopo ha de jure maggior valore di ciò che viene prima - purché ad essi si contrappongano leadership dal fiato culturale lungo, in grado di dar voce e rappresentanza al dolore muto - e quindi potenzialmente coartabile in rancore sociale - delle diseguaglianze materiali e simboliche. Leadership attente al contenuto di verità delle forme della esperienza religiosa, non come serbatoi di immediate identità politiche ma quali memorie di quel dolore - memorie che relativizzano il politico che si erga ad assoluto» (pp.48-49).
Un invito a pensare, quello di Bertoletti, sul piano individuale ma anche su quello della progettazione politica che nel caso del credente è sempre anche un problema di testimonianza.

Thursday, January 30, 2020

La memoria e la gratitudine

-->
Siamo sull’ultimo vagoncino del trenino che ci deve portare nel cuore della montagna, dove inizia il percorso pedonale di visita delle grotte di Postumia. Il cunicolo scavato nella roccia è stretto e basso: ti viene da abbassare la testa. Partiamo e Ambrogina mi guarda e mi fa: “Speriamo che a qualcuno non venga in mente di alzarsi in piedi…”. Il “qualcuno” era uno a caso dei nostri studenti: un intero Biennio di Liceo e Geometri in viaggio di istruzione. Non riesce a finire la frase, Ambrogina, e “qualcuno” si alza: una stalattite gli scalfisce il cuoio capelluto. Sarebbe bastato che lui fosse più alto o la stalattite più lunga… Passò il resto del viaggio a farci compagnia.
È uno dei tanti ricordi di dodici anni passati insieme, come colleghi e collaboratori. Una delle tante “gite” cui eravamo abbonati, un po’ perché come si dice “avevamo polso”, un po’ perché gli altri insegnanti, per dir così, non facevano a gara per essere della partita.
Ambrogina Tandi era un’insegnante di matematica. Oltre a questo, come insegnante, era quel che si definisce un osso duro. Il consiglio che dava ai giovani colleghi agli inizi della carriera era: “Per i primi due mesi non far vedere i denti!”. Fuor di metafora: non ridere con i ragazzi, non fare il fratello o la sorella maggiore, evita di farti percepire come un amico. E lei in effetti rideva poco. Ma era un gioco, era un trucco per “impostare” la classe: poi, man mano che si conoscevano e gli anni passavano, lasciava spazio alle battute, al sorriso, e costruiva un rapporto più disteso.
La nettezza nella relazione educativa si accompagnava a rigore ed elevate richieste nella didattica. Il nostro era un Quinquennio Brocca, una di quelle sperimentazioni integrali che avevano ricevuto ispirazione dal lavoro dell’omonima Commissione, forse l’unico compiuto tentativo di riforma della scuola secondaria in questo Paese. Il Classico “Brocca” era un liceo classico tradizionale cui si aggiungeva un potenziamento della matematica e della lingua inglese. Quel potenziamento Ambrogina lo aveva preso sul serio, tanto sul serio che un giorno, al cambio d’ora (io entravo, lei usciva) Carlo, uno dei nostri studenti più simpatici e “anomali” (come ebbe modo di dirmi una volta sua mamma in un colloquio), esce dalla classe e indicando col dito la targhetta fuori del’aula le fa: “Vede cosa c’è scritto qui? Liceo classico! Non è uno scientifico!”.
Gli “anomali”. Le piacevano. Più volte mi aveva confessato che quelli bravi non la divertivano. Si divertiva con gli “anomali”, con quelli che facevano fatica ma che erano anche “frizzanti”. Spesso di fronte alla bravata, alla “bischerata”, le toccava di fare la parte con i ragazzi, ma poi, girato l’angolo o raggiunta la sala professori, rideva con me e mi faceva notare l’intelligenza della trovata. Sì, c’è un’intelligenza della trasgressione che io come lei apprezzavamo: perché la scuola non è un sopedale che serve a curare i sani.
Rigore e durezza nella didattica e nel rapporto con lo studente, dietro le quinte lasciavano spazio a umanità e capacità educativa. Ricordo molti consigli passati io e lei a difendere ragazzi che i più consideravano da respingere. Erano ragazzi che chi li voleva bocciare non aveva mai avuto la forza o la voglia di correggere, salvo poi rifarsi al momento dello scrutinio. Ambrogina usava la strategia contraria: non risparmiava loro nulla, li faceva sudare, ma poi sapeva leggere le situazioni con intelligenza pedagogica.
Adesso, a poche ore dal momento in cui le ho dato l’ultimo saluto, questi e tanti altri ricordi emergono alla memoria insieme a quelli di altri colleghi, “fratelli”, scomparsi: Mario Landri, Emilio Bruni - padre, maestro e amico. Sono i ricordi di un noviziato professionale e umano straordinario senza del quale non sarei quel che sono oggi. Sono i ricordi di insegnanti, uomini e donne, autentici e significativi, insegnanti che i loro allievi si ricorderanno per sempre perché li hanno realmente segnati dentro. Con loro si è definitivamente chiusa un’età felice, il tempo di una scuola fatta di relazioni profonde e di amore per i ragazzi, una parentesi irripetibile che ho la fortuna di avere vissuto.
Mi piace pensare che ora Emilio, Mario e Ambrogina tutte le mattine, dopo il “Buon giorno”, discendano la via principale del Paradiso per l’abituale caffè e veglino da lì dove sono sui loro ragazzi di ieri e sui ragazzi di oggi e di domani.

Friday, January 3, 2020

Una fine d'anno particolare

1. Jill Bolte Taylor è una neurologa americana. Nel 1996, mentre lavorava alla School of Medicine dell'Università di Harvard, viene colpita da un ictus che significa per le l'inizio di una nuova vita, in cui reimparare parole e gesti della vita di tutti i giorni ma anche tornare alle occupazioni di sempre con uno sguardo diverso. La storia di questa avventura, dieci anni dopo, viene consegnata a un libro - My stroke of insight. A brain scientist's personal journey (Plume Book, New York 2006) - in cui la Bolte Taylor ricostruisce tutta la vicenda, fin dal momento in cui inizia ad avvertire i sintomi dell'ictus che, da neurologa, riconosce subito e registra nella sua memoria con lucidità clinica. Il libro ha due obiettivi: celebrare la vita, la bellezza dell'essere qui, in questo preciso momento; fornire una sorta di piccolo vademecum preventivo e allo stesso tempo un diario di bordo con le cose importanti da sapere per chiunque si trovasse nelle stesse condizioni.

Risultati immagini per bolte taylor my stroke of insight

2. Le settimane prima e dopo il Natale, diciamocelo, mettono a dura prova. Invece di rallentare, distillare il tempo, trovare spazi più rarefatti nella propria vita per respirare il Mistero di un Dio che si fa uomo, noi si corre di più. C'è la pianificazione di cene e pranzi: vigilia "di magro", a base di pesce (secondo la tradizione napoletana); pranzo di Natale a base di carne; la ripresa di S. Stefano; e poi cenone dell'Ultimo, pranzo di Capodanno. C'è lo studio sistematico di cosa regalare e a chi. Servono competenze di ricerca: si consultano i fogli Excel che registrano i regali degli ultimi anni, per capire cosa non regalare e cosa poter riciclare. Il salotto di casa si trasforma nel laboratorio di Babbo Natale: carte regalo, forbici, nastri, scatole, cesti. Panettoni, pandolci, gubane, bisciole, pandori si impilano sul limite degli armadi come delle improbabili architetture. E poi si spostano i mobili, si piazzano i tavoli, si chiedono a prestito le sedie ai vicini. Quindi lo stress dei preparativi lascia spazio a un altro stress, quello che a colpi di trigliceridi e colesterolo attenta al nostro fisico. Si boccheggia, si dormicchia sul divano tra un pasto e l'altro. Sullo sfondo le chiamate della tombola, i giri del sette e mezzo.

3. Come tutti gli anni non mi sono sottratto al rituale. E non mi sono sottratto alla tavola. E proprio per questo - almeno così credevo - subito passato il Natale ho iniziato ad avvertire fastidi alla bocca dello stomaco. Dolori brevi, che passavano con un respiro un po' più lungo, o se mi sedevo per un istante. E come tutti gli anni la convinzione era che fosse tempo di iniziare la fase detox: pranzi leggeri, minestre di sera. Era sicuro che fossero gli stravizi: lo stomaco si lamenta, si sa. Ma i dolori non passavano, anzi si facevano più ravvicinati e più intensi. Ho iniziato a scorrere internet. I siti che descrivono i sintomi dell'angina pectoris sono migliaia. Vi cercavo quello che mi potesse tranquillizzare. E lo trovavo nel fatto che il dolore al centro del petto è solo uno dei segnali di una sofferenza cardiaca e così mi sono convinto del fatto che, in mancanza degli altri, il mio fosse proprio un problema di stomaco. Maledetto consumismo!

4. Il 30, vigilia dell'ultimo giorno dell'anno, nel pomeriggio, avverto un dolore di forza e durata mai provate prima. Si decide che quella sera sarebbe stata solo minestra di finocchi: nient'altro! E così è stato. Poi: divano, piedi sul puff, plaid addosso. Canale 167, quello dei Gialli, una puntata di Tatort. Come sempre ne vedo i primi dieci minuti e come sempre mi addormento. Alle 23.00 non mi sveglio come al solito perché il telefilm è finito, ma perché quel dolore al petto è tornato, questa volta fortissimo. Mi manca il fiato, mi piego in due, intanto sono diventato pallidissimo, freddo e sudato. Le mie ultime resistenze sono spazzate via: non è mal di stomaco.

5. Sono le 23.30. Sono sdraiato su uno dei lettini della shock room del Pronto Soccorso. Elettrodi dell'ECG dappertutto, flebo nel braccio destro, fascia del misuratore di pressione nel braccio sinistro. Il dolore mi ha abbandonato. Guardo il soffitto della sala e ripenso al libro della Bolte Taylor: no, questo non è un ictus, ma l'esperienza di vivere il tutto "dall'interno" è la stessa. Di solito certe cose le vedi in televisione, o ne fai esperienza diretta perché qualche amico o parente le ha vissute: trovarsi lì, vigile, e capire cosa ti sta succedendo, è un'altra cosa. Penso alla mia vita, penso al significato del fare, del correre, dei tanti troppi sforzi: perché? Penso che potrei essere al capolinea, che non ci potrebbe essere domani. Ma sono insospettabilmente tranquillo: fiat voluntas Dei. Un nuovo forte dolore mi strappa ai miei pensieri: un nuovo ECG, fatto proprio durante la crisi, certifica che le coronarie non funzionano a dovere. Il medico, prima di farmi trasferire in Unità Coronarica, mi informa che l'indomani mattina sarei stato sottoposto a una coronarografia urgente per fugare i dubbi.

6. La notte passa tra i lamenti dei miei compagni, che indubbiamente stanno peggio di me. Ci sono sei letti, il mio è il penultimo a destra. Davanti abbiamo la vetrata di quella che sembra una cabina di regia: al di là del vetro, dietro a monitor e altri macchinari, un medico e due infermiere. Siamo monitorati in tempo reale. Provo a dormire ma è impossibile: ogni quarto d'ora il misuratore di pressione mi stringe il braccio e le infermiere entrano ed escono continuamente. So di essere in terapia intensiva, ma stranamente ancora una volta avverto una tranquillità surreale: mi sono convinto che sia stato un dono e non merito mio. Credo poco al saggio stoico, o spinoziano. Dopo le 4 mi preparano per l'intervento: mi radono braccia e inguine. La "coro" (la chiamano così i cardiologi, abbreviando, quasi in uno slang giovanile, che le dà quasi un tono familiare) si esegue entrando con un catetere dall'arteria radiale del braccio o dalla femorale all'inguine. Se da una parte ci fossero impedimenti occorre essere pronti a entrare dall'altra. Prima di portarmi in sala il medico che eseguirà l'esame mi spiega i possibili rischi. Rimango comunque tranquillo.

7. 31 mattina. Festeggio l'ultimo dell'anno sul lettino del reparto di emodinamica. Il braccio destro è immobilizzato. Sopra di me i bracci mobili che devono rilevare le immagini radiografiche del mio cuore, alla mia sinistra gli schermi su cui chi interviene vede il campo operatorio. L'équipe è impegnata in una discussione sulle lenticchie: quante ore nell'acqua? Vengo coinvolto nella discussione. Poi silenzio. Sento l'ago dell'anestesia locale che mi infastidisce il polso. Pochi minuti e mi viene inserito nell'arteria il catetere. Lo sento salire ma senza avvertire dolore. Un calore diffuso in tutto il corpo mi avverte che è stato irrorato il mezzo di contrasto. La discendente anteriore è parzialmente occlusa. Ci infilano dentro un palloncino: sento gonfiarsi l'arteria nel petto. Lo fissano con uno stent. Ma allora, le lenticchie?

8. Botti e fuochi artificiali: il nono piano dell'ospedale è uno splendido punto di osservazione. Noi abbiamo già festeggiato, alle 19.00: pastina in brodo e una mela cotta. Ricorderò questo "cenone". Ha segnato il mio ingresso ufficiale nella categoria dei cardiopatici e nel programma post-angioplastica della mia ASST. Come nel caso della Bolte Taylor il mio sguardo sulle cose non sarà più lo stesso. La vita è un dono prezioso, troppo prezioso per non essere vissuta istante per istante o per essere sprecata in cose di poco conto, o ancora per essere bruciata dalla rincorsa del denaro o della carriera. E a tutti quelli che sentendo un dolore al petto fossero tentati di dare la colpa alla digestione, raccomando un giro al pronto soccorso, senza pensarci su troppo: se poi vi rispediscono a casa per falso allarme, tanto meglio...