Monday, October 13, 2008

Games, technologies, new Literacies

In Faro (Algarve, South of Portugal) on the last October 13 was held a preparatory seminar of a workshop that will be organized on February 2009, always in Faro.
The seminar is part of a process that must lead to an International Congress about Digital Literacy hosted by Emilia-Romagna Region, Italy, on November 2009.
The idea of the process (part of the European Project MediaEduc) is to celebrate, five years after, the Belfast Congress about Media Education.
The topic we’ve discussed in Faro (I was invited as an expert) was the space of Ludology in youngsters life and in Education. With the term Ludology we mean a discipline taking care of all thoose forms of activities (like as videogaming, or social networking) non strictly aimed to produce learning.
The aim of the seminar was to map theese experiences, to reflect on consumption practices, and to imagine how organize the next February Workshop.
My contributions about the topic of the meeting are mainly coming from research.
In the last months, with my research team in CREMIT, we’ve investigated a lot about the practices of the youngsters with new technologies, particulraly mobiles and social software. I think to the SIREM (Italian Research Society about Media and Education) research “The sense of media making”, developed in occasion of the first National Congress of the Society (Padua, May 2008) that is going to be published on the Review of Association, EM; I also think to the research we developed with some psychologists of Rome University for the “Osservatorio dei minori” that will be presented in Milan, on 28 octobrer; finally, the referring is to to the research we’re developing for Save the Children Italy, going to be presented in Rome, on the second half of November.
The indications we can find in these researches are almost two.
Firstable, it is clear that adults are playing videogames and amusing theirselves in the Net more than in the past. Until Mediappro investigation, we had a really different situation about new media consumptions: adults (parents) revelead a more focused utilization, they reconduced Internet and mobiles to the job sphere; on the contrary, youngsters were more used to play with them and to pass their free-time chatting, phoning and using consolles-playgame. Nowadays the situation is quite different. May be that adults representations are continuing to put digital media in the area of desengagement, thinking about them as a risk factor for the youngsters, but the reality is quite different: they use technologies no more only as tools, or job devices, but as a space for managing their free-time. In fact adults in our focus groups revealed that they are on MSN, the have a Facebook account, they message their friends with their mobile phone. It means that what we used to imagine as an adolescential way of acting, in fact became an adults way of acting too. It seems that the generation gap is becoming less strong (even if there are again a lot of parents unable to surf the Internet).
On the second hand, research shows that technologies are becoming a shared space for youngsters and their parents. This means that they produce discourses around technologies making of them a real area of negotiation with adults. And many times this becomes possibile because the uses are crossing one with each other, because parents meet sons into their common social network. Two are here the main phenomena quite interesting from the education point of view.
The first one is the renovation of the traditional topic of telemothering. Usually, this means that parents believe that mobiles are technologies of control. If youngsters go outside with their friends, having a mobile they can be called by the parents and so the parents themselves can be more quiet (and youngsters feel more free). The youngsters of our researches show an interesting actualization of this topic. In fact they act the same strategies of their parents, controlling what they have into their electronic agendas, or which messages they received on their mobiles (probably imaging that they could have love stories with other men or women).
The second interesting aspect is the utilization of technology as a chance to share experiences. Normally could happen that youngsters become the trainers of their parents; on the contrary adults could drive youngsters consumption in the direction of consciousness and responsibility.
Instead of widing the gap among generations, technologies are bridging them, providing discussion arguments and making possible for the adults to come back to their traditional educative role.
The situation about teachers is quite different. The problem here is not about the use they make of technologies, but about their representations of them. In fact, many teachers are using technologies in their own lives: all of them have a mobile phone; with it they call their students; they often have a personal blog, or a Facebook account. They know and use technology. What they aren’t able to do is to imagine the didactic and educative application of it. Here we haven’t a technological problem, but a cultural one. In this sense it could be useful to foster teacher education, because normally teachers think about media and technologies what their teachers thougt and tought to them.
According to this last topic (teacher education about media and technologies) it could be very important to imagine the possibility to indicate the professional competencies we think a teacher must have for teaching asbout media and technologies. I agree with this aim. But it is also necessary to be aware of it: teachers, in our schools (almost in Italy), are charged of a lot of “educations” (environment, health, citizenship); these educations are quickly increasing in the last times in relationship with the social lack of thruths and values we are perceiving in our liquid societies. So, it is important that teachers don’t think that these competencies are too difficult and too many to develop, because in this case we will obtain the contrary of our aims. Another European Project - U-learn, about the definition of pioneer teachers competencies in Education Technology - some years ago didn’t work exactly because it was too rigid and asked to the teachers too many competencies than they could have.

Wednesday, October 8, 2008

Miti d'oggi


Il "Corriere" del 7 ottobre, nelle pagine della cultura, riporta un "dialogo" tra Alessandro Baricco e Claudio Magris su "La civiltà dei barbari" che è molto interessante per chi voglia ragionare del rapporto tra la comunicazione e i processi di formazione. Un corsivo di Dorfles, a fondo pagina, completa il quadro in maniera assolutamente complementare.
Di cosa si discute? Il tema di Baricco e Magris è la barbarie, la nuova barbarie che si riconosce nella "folla barbarica, innocente, pacifista dei consumatori di videogame"; una folla "disarmata e ingenua" per la quale "il vivere diventa un surfing, una navigazione veloce che salta da una cosa all'altra come da un tasto all'altro su Internet; l'esperienza è una traiettoria di sensazioni in cui Pulp Fiction e Disneyland valgono quanto Moby Dick e non lasciano il tempo di leggere Moby Dick". Dorfles rinforza l'analisi contrapponendo in maniera molto marcata "impero dei sensi" e "impero dei tasti": l'idea è che "l'avvento di una società e d'una vita comunitaria che soggiaccia all'impero dei tasti, piuttosto che - come a i bei tempi - all'impero dei sensi, sia l'emblema di una resa al fatto di essere comandati anziché di comandare; all'essere succubi di un volere alieno senza il quale non è più possibile procedere nel proprio cammino. Insomma di avere venduto se non l'anima, la propria iniziativa a una coercizione di cui siamo vittime spesso inconsapevoli, ma comunque inesorabilmente partecipi".
Cosa abbiamo qui? Abbiamo uno splendido esempio di come la comunicazione, nel nostro spazio pubblico definito dai media, funzioni mitologicamente. Mitologicamente nel senso di Roland Barthes, per il quale il dispositivo mitologico è una semiosi di secondo livello grazie alla quale prendiamo un significato, lo facciamo diventare forma di un altro concetto e attraverso questa operazione otteniamo una nuova significazione. La finalità dell'operazione è chiara: far percepire come natura ciò che di fatto è cultura, ovvero lasciar intendere che un costrutto è un dato. Ideologia.
La comune assunzione mitologica di Baricco e Magris è che Internet (più in generale le "nuove" tecnologie della comunicazione) siano sinonimo di superficialità (vs la profondità della cultura del libro), velocità (vs la lentezza di cui necessita l'appropriazione del dato culturale), ingenuità (vs la consapevolezza critica che l'uomo di cultura possiede). Chiaramente se Internet (forma) implica tutto questo (concetto), allora è chiaro che divenga spazio di una nuova barbarie (significazione). Analogo il funzionamento del ragionamento di Dorfles. L'"impero dei tasti" (ancora una volta le tecnologie della comunicazione) è per assioma collocato all'opposto rispetto a quello dei sensi, ovvero ritenuto spazio di una mancanza di libertà che isola dalla vita (i sensi) e confina l'uomo in uno stato di costrizione. Il problema, in tutti e due i casi, barthesianamente, è che l'idea della tecnologia come barbarie e schiavitù non è natura, ma cultura: è un costrutto, che si lascia intendere surretiziamente sia invece uno stato di fatto!
Il convegno che l'Università di Milano Bicocca dedica il 10 ottobre alla democrazia digitale, mi pare appartenga a tutti gli effetti alla stessa tipologia di discorsi. Il concetto di "democrazia digitale", infatti, è un costrutto mitologico. Riposa sulla catena: Internet (forma) in quanto spazio libero da controllo (concetto) costituisce una reale opportunità per l'esercizio della democrazia (significazione). Ancora una volta si cerca di far passare per una constatazione quella che di fatto è solo una rappresentazione culturale. E allora si tratterebbe di discutere per quali ragioni produciamo (abbiamo prodotto) questa rappresentazione. Stiamo configurando una sorta di fuga dalla realtà "reale" cercando la democrazia lì dove la possiamo (ancora) trovare, poiché di fatto non ne facciamo più esperienza negli Stati tradizionalmente intesi? Ci stiamo autolegittimando come "casta tecnologica" investendoci del compito della difesa di valori (non solo la democrazia, ma la pace, la giustizia, ecc.) che il mondo sta invece smarrendo? O ci stiamo semplicemente legittimando come intellettuali, secondo un dispositivo di valorizzazione sociale tipico del recinto della cultura (e che Bourdieu ha magistralmente descritto?).
Queste sono le domande cui cercare risposta e non quella relativa alla possibilità di una democrazia digitale. Sulla quale ho peraltro due annotazioni da fare.
Prima annotazione. Parlare di "democrazia digitale" implica una rappresentazione della Rete (del computer, del telefonino) come mondo altro, separato da quello reale. La ricerca e le pratiche sociali dimostrano che non è così, ma che queste tecnologie sono innestate nel mondo delle pratiche individuali e sociali "reali".
Seconda annotazione. Siamo proprio sicuri che la "trasparenza" della comunicazione sia garanzia di democrazia? Se così fosse allora la società dello spettacolo nell'età del Grande Fratello e della guerra in diretta dovrebbe costituire il massimo della democrazia. Ma pare che non sia così. Insomma, inviterei a rileggere quel che Debord, Breton e Vattimo scrivevano su questo punto ormai quasi vent'anni fa.